Molteplici sono i percorsi possibili che si dipanano lungo i corridoi e le sale. Visitare tutti i Musei Vaticani in un giorno è impossibile, talmente ricche sono le Collezioni.
Noi vi suggeriamo una serie di itinerari che possono permettervi di scoprire i Musei Vaticani secondo i vostri interessi, selezionando ed abbinando alcuni settori.
Roma Sacra vi poprone di visitare i Musei Vaticani senza le lunghe file d'attesa, prenotando i biglietti in anticipo (€20= biglietto + diritti di prenotazione dei Musei Vaticani).
Se siete in Pellegrinaggio, potete usufruire della tariffa speciale ridotta per i Pellegrini (€12 =biglietto + diritti di prenotazione).
Le Guide sono autorizzate S.C.V.
IMPORTANTE: A TUTTI GLI ITINERARI PUO' ESSERE ABBINATA LA VISITA ALLA BASILICA DI SAN PIETRO, RAGGIUNGIBILE DIRETTAMENTE DALLA CAPPELLA SISTINA.
Un percorso adatto a chi entra per la prima volta in questi Musei, si snoda lungo alcuni luoghi simbolo e vi permetterà di ammirare le opere più famose, dal Laooconte all'Apollo del Belvedere, sino alla incredibile Galleria delle Carte Geografiche, per arrivare alle Stanze di Raffaello con i meravigliosi affreschi ed approdare infine alla Cappella Sistina con le testimonianze di Michelangelo.
Un percorso adatto a chi entra per la prima volta in questi Musei, si snoda lungo alcuni luoghi simbolo e vi permetterà di ammirare le opere più famose, dal Laooconte all'Apollo del Belvedere, sino alla incredibile Galleria delle Carte Geografiche, per arrivare alle Stanze di Raffaello con i meravigliosi affreschi ed approdare infine alla Cappella Sistina con le testimonianze di Michelangelo.
…
Un percorso unico, diverso dal solito, adatto a gruppi con ragazzi, vi porterà a vedere le grandi carrozze papali e le rarissime macchine d'epoca sino alla più moderna papamobile. Poi si continuerà verso le opere impareggiabili di Raffaello nelle Stanze e Michelangelo in Cappella Sistina.
Un viaggio nella pittura italiana, che vi permetterà di ammirare opere tra le più belle dell'arte italiana, da Giotto a Caravaggio. In particolare la sala dedicata a Raffaello con i suoi bellissimi arazzi e dipinti. Si proseguirà poi verso le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.