Primo grande edificio sacro dedicato alla Vergine Maria, questa Basilica è stata edificata da Papa Sisto III dal 432 al 440, dopo il Concilio di Efeso che proclamò Maria la Madre di Dio.
La Basilica di Santa Maria Maggiore ci presenta ancora il suo aspetto originale di impianto paleocristiano, per quanto poi modificato nei secoli. In particolare di sicuro rilievi è il magnifico ciclo musivo del V secolo, che corre lungo le pareti della navata centrale.
Un vero e proprio racconto visivo della Bibbia, da Abramo a Giosùe sino a Gesù. Nel corso dei secoli l'architettura paleocristiana si è arricchita di opere medioevali, come il magnifico pavimento cosmatesco e il bellissimo mosaico absidale realizzato nel XIII da Jacopo Turriti.
Alla fine del Cinquecento e nel primo Seicento sono state costruite le grandiose cappelle Sistina e Paolina, volute da Sisto V e Paolo V, che custodiscono il sacro Presepe di Arnolfo di Cambio e l'icona di Maria Salus Populi Romani, da sempre ritenuta protettrice del popolo romano, e recentemente restaurata.
Sotto l'altare papale si trova la reliquia della Sacra Culla.
ITINERARIO 1:
Celebre per i suoi bellissimi mosaici medioevali, la Basilica è ricca anche di testimonianze posteriori. Il gruppo sarà accompagnato alla scoperta della storia e dei significati di questo luogo.
- Visita Guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore.
- Durata 1h.
- Costo €130 per gruppi sino a 50 persone + eventuale noleggio auricolari.
ITINERARIO 2:
A poca distanza si trova la Basilica di San Giovanni in Laterano. Vi proproniamo la visita abbinata alle due Basiliche.
- Visita Guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore e Basilica di San Giovanni in Laterano
- Durata 2.30 h. circa
- Costo per gruppi sino a 50 persone € 200 + eventuale noleggio auricolari.
ITINERARIO 3:
A pochi passi dalla Basilica si trova la storica Santa Prassede, Basilica medioevale famosa per i suoi bellissimi mosaici risalenti al IX sec. e i suoi marmi preziosi. E' possibile abbinare la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore + Basilica Santa Prassede, durata 2h., costo €190 per gruppo fino a 50 persone + eventuale noleggio auricolari.
________________________________________________________________
Celebrazioni Liturgiche:
Per prenotare una messa, potete rivolgervi alla Sagrestia, al numero +39 0669886800 oppure scrivere una email a: sagrestiasmm@org.va
Sante Messe:
- Feriale: ore 7,00 – 8,00 – 9,00 (nella Cappella Sforza) – 10,00 – 11,00 – 12,00 – 18,00.
- Festivo: ore 7,00 – 8,00 – 9,00 (nella Cappella
Paolina)
ore 10,00 (in latino) – 12,00 – 18,00 (all’Altare Papale).
- Domeniche e festività:
ore 9,00: Liturgia delle Ore
ore 10,00: S. Messa Capitolare (in latino)
ore 16,40: S. Rosario
ore 17,15: Liturgia dei Vespri.
Adorazione Eucaristica: ogni giorno (escluso il sabato e la domenica) dalle ore 9,00 alle ore 16,15 nella Cappella Sforza. Vespro e Benedizione Eucaristica alle ore 16,15.
Santo Rosario ogni giorno feriale ore 17,25.
Sacramento della Penitenza:
dalle ore 7,00 alle ore 12,30; e dalle ore 15,30 alle ore 18,45.
- La Sagrestia è aperta dalle ore 7,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 (15,30 nelle festività) alle ore 18,30.