"Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa"(Mt 16,18).
Bastano queste poche parole per introdurci alla visita del Tempio eretto in onore di Pietro e simbolo della Chiesa.
Costruita in origine da Costantino sopra la Tomba del Santo, l'edificio attuale risale alla ricostruizione iniziata nel 1506 e finita nel 1626. Attualmente la Basilica presenta cinque porte in bronzo tutte sapientemente lavorate. La Porta Santa, è decorata da battenti in bronzo offerti dalla comunità cattolica svizzera dopo la seconda Guerra mondiale.
Trionfo del barocco, la Basilica di San Pietro è magnifica nei suoi spazi, nei suoi marmi policromi, nella ricchezza di testimonianze artistiche realizzate dai più grandi artisti, da Michelangelo al Bernini, dal Canova.
Dalla Pietà di Michelangelo sino ai bellissimi mosaici che adornano le cappelle ed altari, per arrivare alle grandiose opere del Bernini, il suo Baldacchino alto 30 mt che sorge sopra l'Altare papale, fulcro della Basilica, al centro del grande spazio illuminato dalle finestre della Cupola.
La serie di monumenti funebri dedicati ai grandi Pontefici si sussegue lungo le navate della Basilica, permettendoci di rievocare di ognuno di loro le caratteristiche e qualità peculiari.
La grande Cappella del Santissimo Sacramento ci invita ad entrare per raccoglierci in preghiera.
Infine si può scendere a visitare le Grotte Vaticane, dove primeggia il sepolcro di San Pietro, oltre che le tombe di tanti Pontefici. Le Grotte sono poste tra il pavimento della antica basilica costantiniana e il pavimento della basilica attuale, e costituiscono anche un Museo dove sono raccolte testimonianze della basilica originaria perduta nella costruzione della attuale.
- La Visita Guidata alla Basilica di San Pietro + Grotte Vaticane
- Durata 1.30h circa
- Costo €190 per gruppi sino a 50 persone + €1.50 procapite per diritti d'ingresso dei gruppi. Auricolari obbligatori.
Questo percorso permette di visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, e di passare direttamente in Basilica di San Pietro senza ulteriori file o controlli di sicurezza.
Si potranno quidni ammirare tutti i grandi capolavori conservati nei Musei Vaticani, le collezioni d'arte antica e gli arazzi, le meravigliose Stanze di Raffaello e l'incomparabile Cappella Sistina.
Di seguito potremo scendere direttamente San Pietro per visitare la Basilica e le Grotte.
- Costo per Gruppi sino a 50 persone: €150 Musei Vaticani e Cappella Sistina +€10 procapite per la Basilica di San Pietro e le Grotte Vaticane.
- Costo dei biglietti d'ingresso ai Musei Vaticani, con prenotazione saltafila: €21 tariffa intera, €13 tariffa ridotta per Pellegrini accompagnati dal Parroco e con lettera di presentazione ufficiale timbrata.
- €1.50 noleggio auricolari+€1.50 diritti ingresso gruppi Basilica di San Pietro a persona.
Importante: per ragioni di sicurezza l'ingresso alla Basilica è subordinato al controllo di tutti i visitatori attraverso il metal detector. Questo controllo produce un rallentamento e quindi un tempo d'attesa che è variabile a seconda del periodo dell'anno e dell'orario. Vi preghiamo quindi di tenere presente l'evenienza di dover attendere per l'ingresso.
Le Ss. Messe per i gruppi di pellegrini guidati dal proprio presbitero, hanno luogo sia in Basilica di San Pietro sia nelle Grotte Vaticane, unicamente alle ore 07.15 e alle ore 08.00, previa prenotazione, con congruo anticipo, presso la Sagrestia della Basilica Vaticana: tel. +39 06 69883712.
I gruppi numericamente più rilevanti e i pellegrinaggi diocesani devono rivolgersi direttamente all’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Vicariato Vaticano: fax +39 06 69885518; tel. +39 06 69881496, allo scopo di concordare orari e modalità delle celebrazioni.
------------------------------------
Celebrazioni Liturgiche, orari
Giorni feriali:
ore 08.30: S. Messa in lingua italiana, con omelia, nella cappella del Ss.mo Sacramento. Dopo la messa ha luogo l’esposizione del Ss.mo Sacramento
ore 09.00; 10.00; 11.00; 12.00: Ss. Messe in lingua italiana, con omelia, all’altare di S. Giuseppe
ore 17.00: S. Messa in lingua latina e in canto, con omelia, all’altare della Cattedra
Giorni festivi:
ore 09.00: S. Messa parrocchiale in lingua italiana, con omelia, all’altare della Cattedra
ore 10.30: S. Messa solenne capitolare, in lingua latina e in canto, con omelia, all’altare della Cattedra
ore 11.30: S. Messa in lingua italiana, con omelia, nella cappella del Ss.mo Sacramento
Giorni feriali:
ore 08.30: S. Messa in lingua italiana, con omelia, nella cappella del Ss.mo Sacramento. Dopo la messa ha luogo l’esposizione del Ss.mo Sacramento
ore 09.00; 10.00; 11.00; 12.00: Ss. Messe in lingua italiana, con omelia, all’altare di S. Giuseppe
Giorni festivi:
ore 09.00: S. Messa parrocchiale in lingua italiana, con omelia, all’altare della Cattedra
ore 10.30: S. Messa solenne capitolare, in lingua latina e in canto, con omelia, all’altare della Cattedra
ore 11.30: S. Messa in lingua italiana, con omelia, nella cappella del Ss.mo Sacramento
ore 17.00: S. Messa in lingua latina e in canto, con omelia, all’altare della Cattedra
Adorazione continua nella Cappella del Ss.mo Sacramento
L’adorazione continua si svolge dal lunedì al sabato, con esposizione del Ss.mo al termine della S. Messa delle 08.30. L’adorazione si prolunga fino alle 16,45 quando ha luogo la benedizione eucaristica. Il tempo di adorazione al Ss.mo Sacramento si distingue per il clima di raccoglimento, che permane ininterrotto, nonostante il continuo avvicendarsi dei fedeli di ogni paese che elevano a Dio preghiere per le proprie necessità, ma in special modo per il Santo Padre e per tutta la Chiesa.