Tempio dedicato all'Apostolo delle Genti, è stato costruito sopra la Tomba di Paolo dall'Imperatore Costantino intorno al 324 nello stesso periodo in cui erigeva la Basilica di San Pietro.
L'edificio è una bellissima Basilica a cinque navate, che presenta ancora una ricca decorazione musiva, con opere del V e XVIII. La Porta Santa è stata decorata nel 2000 da due battenti in bronzo in occasione dell'ultimo Giubileo.
La Tomba, centro spirituale della Basilica, è posta sotto l'altare papale, ed visibile per un lato, offrendo ai Pellegrini la possibilità di pregare realmente vicino al Santo.
La costruzione attuale risale alla seconda metà dell'Ottocento, dopo il rovinoso incendio che nel 1823 l'aveva completamente distrutta. Nella sua riedificazione si cercò di ripristinare le forme originali salvaguardando e riutilizzando tutti gli arredi ed opere che si erano salvate. Alcune sono uniche nel loro genere come il monumentale Candelabro pasquale in marmo, altro circa 5,60mt, o il famoso ciclo dei ritratti in mosaico di tutti i Pontefici, da San Pietro a Papa Francesco, raffigurati lungo le pareti delle navate.
Inoltre sopra l'altare papale si erge il magnifico Ciborio realizzato nel 1285 dallo scultore Arnolfo di Cambio. Il percorso di visita della Basilica è inoltre arricchito dalla possibilità di visitare il Chiostro cosmatesco della annessa Abbazia benedettina, e una sala espositiva che presenta dipinti e arredi sacri antichi. Volendo vi è la possibilità di accedere all'Area archeologica messa in luce durante l'ultima campagna di scavi, che permette di avere una idea di come si presentasse nel corso del Medioevo il sito attorno alla Basilica.
ITINERARIO 1:
Iniziando dal Quadriportico esterno, si visiterà tutta la Basilica e le sue cappelle, scoprendo la storia particolare di questo luogo di fede e le sue bellissime opere d'arte che la decorano.
- Visita Guidata alla Basilica di San Paolo fuori le mura.
- Durata 50 minuti
- Costo €160 per gruppi sino a 50 persone + eventuale noleggio auricolari
ITINERARIO 2:
Un percorso completo che vi offre la visita di tutta la Basilica e, ad una tariffa particolarmente conveniente, anche l'ingresso nel bellissimo Chiostro medioevale, dove il tempo sembra fermarsi. Annessa la Pinacoteca e poi anche la visita all'area archeologica dove ricostruire il passato più lontano degli primi insediamenti conventuali.
- Visita Guidata alla Basilica + Chiostro, Pinacoteca e Area Archeologica
- Durata di 1h30.
- Costo €160a gruppo sino a 50 persone,
+ €3 a testa per biglietti d'ingresso + eventuale noleggio auricolari.
Per aiutarvi ad organizzare il Pellegrinaggio, vi indichiamo qui di seguito gli orari delle Celebrazioni Monastiche e i contatti per poter riservare una Celebrazione Eucaristica
ORARIO DELLE CELEBRAZIONI MONASTICHE
06:35 Lodi (Basilica)
12:35 Lodi (Basilica)
18:00 Vespri (Basilica)
17:00 (festivi) Vespri (Basilica)
21:00 Preghiera di Compieta (Monastero)
ORARIO DEI GIORNI FERIALI
06:35 Lodi
07:00 Messa
08:00 Messa
09:00 Messa
10:30 Messa
17:00 Messa
18:00 Vespri
18:00 (sabato) Messa Prefestiva
ORARIO DEI GIORNI FESTIVI
07:00 Lodi
07:00 Messa
08:00 Messa
09:00 Messa
10:30 Messa
12:00 Messa
17:00 Vespri Solenni con la Benedizione Eucaristica
18:00 Messa
ORARIO DELLE CONFESSIONI:
- mattino 7:00 - 12:30
- pomeriggio 16:00 - 18:30
NORME PER LA PRENOTAZIONE DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
GRUPPI PICCOLI – Numero massimo di 80 persone, si assegnano ad una Cappella
GRUPPI MEDI – Numero massimo di 500 persone, si assegnano all’Abside
GRUPPI GRANDI – Numero oltre 500 persone, si assegnano a Navata Centrale
Per i gruppi piccoli e medi le prenotazioni si ottengono direttamente in Sacrestia, disponibile ai numeri seguenti:
- telefono e fax: 0645434185
- e-mail: sacrestia@abbaziasanpaolo.net
L’offerta o i costi saranno regolati direttamente con i Monaci Benedettini che gestiscono la Sacrestia.